Paolo Gaudenzi
Consigliere per la Cooperazione Scientifica
paolo.gaudenzi@uniroma1.it
paolo.gaudenzi@esteri.it
T +1 617 413 0380
+39 335 5374247 (whatsapp)
Ufficio di Cooperazione scientifica, tecnologica e commerciale
Un caloroso saluto alla comunità italiana di Boston da parte del Professor Paolo Gaudenzi, Consigliere per la Cooperazione scientifica del Consolato Generale! Dalla Sapienza @sapienzaroma a Boston per rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Stati Uniti!
Le sfide poste dallo sviluppo sostenibile del Pianeta, le crisi sanitarie, i nuovi e drammatici conflitti e le altre emergenze che coinvolgono gli abitanti della Terra richiedono un cambio di passo ai progressi della scienza e della tecnologia, anche come contributo di creazione di soluzioni nel breve periodo e nello sviluppo di opportunità economiche e di sviluppo. Assistiamo oggi ad una forte accelerazione dei processi della ricerca scientifica ed alla evoluzione dei suoi paradigmi di sviluppo, favoriti dalla digitalizzazione e dai progressi della intelligenza artificiale a livello globale. L’Italia ha tutte le premesse per svolgere un ruolo da protagonista in tale contesto.
Tale opportunità può e deve essere fortemente rafforzata da una azione di promozione della scienza e della tecnologia italiana a livello internazionale, come promosso dall’azione di “diplomazia scientifica” promossa dal MAECI nell’ambito della Promozione del sistema Paese. In particolare questa azione si svolge nei confronti dei centri di ricerca, imprese, acceleratori e incubatori americani, protagonisti ancora una volta della ricerca e della tecnologia a livello mondiale e generatori di opportunità di crescita sociale ed economica. Il territorio di Boston costituisce da lungo tempo, con la sua rete di grandi università, le sue imprese innovative ed i suoi centri finanziari, un hub della ricerca ed innovazione a livello mondiale, una eccellenza unica nello scenario globale.
Il ruolo del Consigliere per la scienza e la tecnologia presso il Consolato Generale di Boston si colloca in questo contesto di opportunità e di crescita, un ruolo da assolvere con l’agilità necessaria a cogliere, nella rapidità dei processi, ogni possibile occasione di sviluppo e di collaborazione, favorendo le politiche e le linee di azione del Governo Italiano e del MAECI a supporto del mondo della ricerca e dell’imprenditoria italiana, delle start-up e dei ricercatori italiani.
Il Console Generale di Boston ha voluto costituire il nuovo Ufficio per la Cooperazione Scientifica, Tecnologica e Commerciale, affidandone la responsabilità al Consigliere per la scienza e la tecnologia, con funzioni di addetto scientifico. Una prospettiva importante destinata a tracciare una forte traccia nel futuro delle relazioni bilaterali tra l’Italia ed il territorio di Boston. Personalmente mi sento fortemente motivato a svolgere tale ruolo a servizio del Paese, sulla base di un entusiasmante percorso personale nel mondo della ricerca e nei quadri dell’università italiana, un percorso ricco di esperienze internazionali e di collaborazioni con gli Stati Uniti, un contatto mai interrotto e di forte stimolo per le relazioni con il mondo della scienza e della tecnologia negli USA.