"Le valute digitali emesse dalle Banche Centrali rappresentano un’evoluzione della tradizionale banconota cartacea, potenzialmente in grado di rivoluzionare i sistemi di pagamento domestici e internazionali. Parallelamente alle nuove opportunita’, le Central Bank Digital Currencies portano inevitabilmente con se’ rischi e possono dare luogo a conseguenze al momento non pienamente prevedibili. La collaborazione tra Stati Uniti ed Europa nella definizione degli standard tecnici e regolamentari e’ quindi imprescindibile, per assicurare l’efficienza, la sicurezza e, in ultima analisi, la fiducia nella moneta.”
Promosso dall'Associazione Amerigo, nel quadro dell'iniziativa Amerigo For Law, l'incontro ha fornito l'opportunità di un dialogo ad alto livello tra esperti statunitensi e italiani. Grande soddisfazione per l'organizzazione dell'evento virtuale e’ stata espressa dal Presidente dell'Associazione Amerigo, Andrea Gumina e dall’ex Presidente Vito Cozzoli.
Il dibattito, moderato da Francesca Forcella, ha visto la partecipazione di personalità americane, tra cui Christopher Giancarlo e Daniel Gorfine, promotori del “Digital Dollar Project”, e di economisti italiani noti per gli studi sulle valute digitali, come Filippo Zatti dell’Universita’ di Firenze e Tommaso Mancini-Griffoli del Fondo Monetario Internazionale.
A conclusione, Rosa Giovanna Barresi, co-fondatrice del programma Amerigo for Law, ha presentato le principali direttrici di ricerca, approfondite nel corso del dialogo tra i relatori e il pubblico presente, a conferma del crescente interesse suscitato dal tema dell’innovazione monetaria.