Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

SI RACCOMANDA DI PRENOTARE L’APPUNTAMENTO CON CONGRUO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI SCADENZA DEL LIBRETTO: IN ALCUNI PERIODI DELL’ANNO (ad es. PRIMAVERA, ESTATE, FESTIVITA’ NATALIZIE) LE NUMEROSE RICHIESTE DI APPUNTAMENTO DA PARTE DELL’UTENZA POTREBBERO ALLUNGARE IL TEMPO DI ATTESA PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DISPONIBILE.

Si prega di leggere con attenzione le seguenti istruzioni prima di prendere un appuntamento online per il passaporto:

 

Possono prenotare un appuntamento i cittadini italiani residenti nella circoscrizione di questo Consolato Generale (Stati del Maine, Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island e Vermont) e regolarmente iscritti all’Anagrafe/AIRE di questo Consolato (con indirizzo aggiornato) e che abbiano altresì regolarizzato le trascrizioni di stato civile (matrimonio, unione civile, nascite di figli, eventuale divorzio, ecc. ) (istruzioni qui). Per le donne sposate la trascrizione del certificato di matrimonio permette di inserire nel proprio passaporto il cognome del marito.

 

Coloro i quali si sono trasferiti nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale per risiedervi, provenienti da altre circoscrizioni o dall’Italia, devono procedere a iscriversi all’Anagrafe/AIRE di questo Consolato Generale.

Al Connazionale residente in questa Circoscrizione Consolare, che si presenti all’appuntamento non registrato AIRE in questo Consolato oppure che non abbia fatto richiesta di registrazione, non potrà essere accettata la richiesta di passaporto.

Per ulteriori informazioni contattare:

• L’Ufficio Anagrafe per registrare il nuovo indirizzo (in caso di cambio di indirizzo all’interno della circoscrizione consolare di questo Consolato Generale):

• L’Ufficio Stato Civile per trascrivere in Italia eventuali cambiamenti nello Stato Civile (matrimonio, unione civile, nascite di figli, eventuale divorzio, ecc. ecc.): Si ricorda che i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare all’Ufficio consolare competente, tutte le variazioni di Stato Civile che si verifichino durante la loro permanenza all’estero. Gli atti di Stato Civile devono essere presentati all’Ufficio preposto con congruo anticipo rispetto alla data dell’appuntamento del passaporto (l’Ufficio di Stato Civile lavora le richieste di trascrizione in ordine cronologico di arrivo). Si ricorda che l’Ufficio Anagrafe ha fino a 30 giorni per lavorare la richiesta di iscrizione all’AIRE (completa di tutta la documentazione richiesta).

• Coloro i quali si trovino solo temporaneamente nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale (se di passaggio o per altre motivazioni), sono pregati di inviare una mail a passaporti.boston@esteri.it spiegando le proprie necessità prima di procedere a prendere un appuntamento. In questo caso il rilascio del nuovo documento è subordinato all’autorizzazione della Questura o dell’Ufficio Consolare competente in base al luogo di residenza del richiedente. Questo Consolato Generale si riserva la possibilità di cancellare d’Ufficio tutti gli appuntamenti prenotati in maniera difforme dalle istruzioni qui sopra riportate.

 

Il connazionale maggiorenne residente nella circoscrizione consolare di Boston (MA, RI, NH, VT, ME) potrà presentarsi presso questo Consolato per il rilascio del passaporto solo dopo aver effettuato una prenotazione online (clicca qui). L’appuntamento per i minori dovra’ essere prenotato da un genitore, inserendo il minore come accompagnatore ed inserendo nelle note il nome del minore. Si richiede ai connazionali di cancellare sempre con anticipo gli appuntamenti cui non si potrà essere presenti e di comunicare la cancellazione almeno 1 settimana prima dell’appuntamento a passaporti.boston@esteri.it.

 

Il giorno dell’appuntamento, occorrerà recarsi in Consolato con:

• n. 1 fotografia a colori in formato europeo 35mm x 40mm (European size) oppure 1.5"x1.5" (istruzioni fotografie);

money order o cashier check relativo al pagamento della percezione consolare (fino al 30 giugno 2023 l'ammontare è pari a $124.40) - da intestare a:"Consolato Generale d'Italia Boston". Un money order o cashier check per richiedente.

• il vecchio passaporto, (in aggiunta un documento in corso di validità se il passaporto vecchio è scaduto).

• Visto di ingresso negli USA oppure United States Permanent Resident Card (Green Card) rilasciata o rinnovata dopo il 16 agosto del 1992. Se la data di rilascio della Green Card è precedente a tale data è richiesta l’esibizione di una dichiarazione dell’U.S. Citizenship and Immigration Services Office (USCIS) attestante che il richiedente non ha acquisito la cittadinanza statunitense.

• in caso di richiesta di primo passaporto italiano, sarà necessario esibire il passaporto, in corso di validità, della propria nazionalità di origine. Per i nati negli Stati Uniti d’America sarà necessario esibire il passaporto statunitense in corso di validità.

 

 

Nel caso il richiedente il passaporto abbia figli minori, occorrerà recarsi in Consolato con:

a) n. 1 fotografia a colori in formato europeo 35mm x 40mm (European size) oppure 1.5"x1.5" (istruzioni fotografie);

b) money order o cashier check relativo al pagamento della percezione consolare (fino al 30 giugno 2023 l'ammontare e' pari a $124.40) - da intestare a:"Consolato Generale d'Italia Boston". Un money order o cashier check per richiedente.

c) il vecchio passaporto (in aggiunta un documento in corso di validità se il passaporto vecchio è scaduto).

d) Visto di ingresso negli USA oppure United States Permanent Resident Card (Green Card) rilasciata o rinnovata dopo il 16 agosto del 1992. Se la data di rilascio della Green Card è precedente a tale data, è richiesta l’esibizione di una dichiarazione dell’U.S. Citizenship and Immigration Services Office (USCIS) attestante che il richiedente non ha acquisito la cittadinanza statunitense. In caso di acquisto di cittadinanza statunitense si richiede copia del certificato di naturalizzazione.

e) in caso di richiesta di primo passaporto italiano, sarà necessario esibire il passaporto, in corso di validità, della propria nazionalità di origine. Per i nati negli Stati Uniti d’America sarà necessario esibire il passaporto statunitense in corso di validità. 

In aggiunta a quanto richiesto ai punti A, B, C, D ed E, occorre anche la presenza fisica dell’altro genitore dei figli minori oppure l'atto di assenso firmato dall’altro genitore (se italiano o cittadino UE, allegando fotocopia di un documento valido di identità; se straniero con firma autenticata da un Notary Public).

 

Anche i minori per i quali si richiede l’emissione del passaporto dovranno essere presenti all’atto della richiesta di rilascio del passaporto

a) n. 1 fotografia a colori in formato europeo 35mm x 40mm (European size) oppure 1.5"x1.5" (istruzioni fotografie);

b) money order o cashier check relativo al pagamento della percezione consolare (fino al 30 giugno 2023 l'ammontare è pari a $124.40) - da intestare a:"Consolato Generale d'Italia Boston". Un money order o cashier check per richiedente.

c) il vecchio passaporto. (in aggiunta un documento in corso di validità se il passaporto vecchio è scaduto).

d) nel caso si tratti del rilascio del primo passaporto, sara' sempre necessario esibire il passaporto, in corso di validita', della propria nazionalita' di origine. Per i minori nati negli Stati Uniti d'America, in caso di richiesta di primo passaporto italiano, sara' necessario esibire il passaporto statunitense in corso di validita'.

In aggiunta a quanto richiesto ai punti A, B, C e D, occorre inoltre la presenza fisica di entrambi i genitori (e del/dei minore/i), oppure la presenza di un genitore (e del/dei minore/i) e l’atto d’assenso firmato dall’altro genitore (se l’altro genitore è italiano o cittadino UE, occorre allegare fotocopia di un documento valido di identità; se straniero la firma va autenticata da un Notary Public).

 

Si può rilasciare un nuovo passaporto non prima di 6 mesi dalla scadenza del precedente libretto, salvo casi di
Cosa fare in caso di urgenza

URGENZE: in caso di comprovata urgenza si prega di inviare una email il prima possibile all’ufficio passaporti passaporti.boston@esteri.it spiegando il motivo dell’urgenza e allegando copia della documentazione a supporto per determinare tale emergenza.

Di seguito le casistiche più comuni:

• Per rientro in Italia o nel paese di residenza per motivi di studio, lavoro o salute;

• furto o smarrimento di passaporto;

• deterioramento;

• esaurimento pagine per visti o timbri di ingresso;

• rinnovo Visto USA.

 

URGENZE: in caso di comprovata urgenza si prega di inviare una email il prima possibile all’ufficio passaporti passaporti.boston@esteri.it spiegando il motivo dell’urgenza e allegando copia della documentazione a supporto per determinare tale emergenza.

Di seguito le casistiche più comuni:

• Per rientro in Italia o nel paese di residenza per motivi di studio, lavoro o salute;

• furto o smarrimento di passaporto;

• deterioramento;

• esaurimento pagine per visti o timbri di ingresso;

• rinnovo Visto USA.

 

In caso di furto o smarrimento bisogna immediatamente sporgere denuncia presso la stazione di polizia del luogo dove è avvenuto il furto o lo smarrimento.

I Connazionali iscritti in questa Circoscrizione Consolare dovranno inoltre:

• Contattare questo Consolato inviando una email a passaporti.boston@esteri.it, anticipando via email copia della denuncia di furto o smarrimento;

• Portare l’originale della denuncia al momento della presentazione della richiesta di passaporto.

• 1 fotografia a colori in formato europeo 35mm x 40mm (European size) oppure 1.5"x1.5" (istruzioni fotografie).

• money order o cashier check relativo al pagamento della percezione consolare (fino al 30 giugno 2023 l’ammontare e’ pari a $124,40) - da intestare a: "Consolato Generale d'Italia Boston") Un money order o cashier check per richiedente.

• In caso di minori e’ richiesto l’assenso da parte di entrambi i genitori (v. Cosa serve per il rilascio del passaporto per un minore di 18 anni ); in caso il connazionale abbia figli minori (v. Cosa serve se il richiedente il passaporto ha figli minori di 18 anni).

Per i connazionali di passaggio per turismo o affari che abbiano subito un furto o lo smarrimento dei loro documenti, potranno avere un documento di viaggio (Emergency Travel Document) per il solo rientro in Italia o verso lo Stato di residenza permanente, e dovranno:

• Contattare questo Consolato inviando una email a passaporti.boston@esteri.it, anticipando via email copia della denuncia di furto o smarrimento;

• Portare l’originale della denuncia al momento della presentazione della richiesta di passaporto.

• 1 fotografia a colori in formato europeo 35mm x 40mm (European size) oppure 1.5"x1.5".

• pagamento del costo del documento fino al 30 giugno 2023 pari a $1,70

 

La validita’ temporale del passaporto differisce in base all’eta’ del titolare: - per i minori da 0 a 3 anni (validita’ 3 anni) - per i minori da 3 a 18 anni (validita’ 5 anni) - per i maggiorenni (validita’ 10 anni)

 


26